Programma Congressuale
da 11:30 a 13:30
Efficienza energetica nella Pubblica Amministrazione: problemi e soluzioni [ lb.28 ]
La realizzazione di progetti di efficienza energetica nella Pubblica Amministrazione richiede la messa in campo delle competenze tecniche, legali e finanziarie utili a disegnare gli interventi, fin dalla fase di concezione, nel modo più efficace.
Le esperienze condotte fin qui a livello nazionale e comunitario evidenziano l'esistenza di alcuni gap che impediscono agli Enti di cogliere appieno le opportunità di risparmio energetico e di attivare una filiera di competenze molto solida in Italia.
Obiettivo del workshop è identificare le soluzioni che permettono il superamento di quei gap e l’attivazione di un ciclo virtuoso di investimenti e impatti industriali e occupazionali.
Programma dei lavori
Apertura dei lavori

Senior Manager PwC, laurea in Scienze economiche e bancarie all’università di Siena e Master in Analisi delle Politiche Pubbliche al Politecnico di Torino, ha maturato oltre 13 anni di esperienza nell’analisi d’impatto della regolazione a livello comunitario e nella valutazione economica e finanziaria di progetti. In PwC, partecipa ai lavori dello Smart Energy network e del Global Renewable Energy Group con focalizzazione sulle nuove opportunità del settore energetico.
La fattibilità giuridica, tecnica e finanziaria: i presupposti per una buona progettazione

L’Energy Performance Contract nella contrattualistica pubblica
Avvocato esperto in diritto comunitario, diritto della concorrenza, appalti e concessioni,project financing, partenariato pubblico-privato (PPP) e regulatory law, con particolare enfasi sui settori dei servizi pubblici, dei trasporti e della pianificazione territoriale, anche nell’ambito dell’uso dei fondi strutturali europei. Tra le sue attività, svolge assistenza legale nell’attivazione e gestione di programmi cofinanziati dalla UE o dalla Banca europea per gli investimenti (BEI), sia in favore di Amministrazioni Centrali, Regionali e/o Locali, sia per Enti privati, con particolare riguardo alla redazione di contratti di prestazione energetica (EPC - Energy Performance Contracts) e O&M (Operation & Maintenance) con Finanziamento Tramite Terzi (Third Party Financing - TPF), nonché nell’utilizzo di Energy Service Company (ESCo) per la riqualificazione energetica di edifici pubblici, anche in riferimento ai parametri della Guida EPEC sull’efficienza energetica e al Fondo europeo per l’efficienza energetica.

L'analisi tecnica del progetto come presupposto per la fattibilità finanziaria
Laureato in Economia e Commercio, MBA in Bocconi, specializzato in marketing industriale alla Harvard Business School, e Fellow del Ceepr del MIT. Senior Advisor di Protos per l’Efficienza Energetica, tra le sue esperienze più rilevanti annovera quelle in Genergia, ESCo del Dealer Caterpillar in Italia come Amministratore Delegato; in GEA (Consulenti Associati di Gestione Aziendale) della quale è stato Partner, e fondatore della practice Energia; in Air Liquide Italia e in Nomura Securities.

Schemi di Public Private Partnership e fund raising
Director, lavora in PwC dal 1998, supportando attori pubblici e privati nello sviluppo di iniziative nel settore delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica e nel settore infrastrutture. E' responsabile per le attività di Project Financing in Italia. Tra le sue principali esperienze, si contano studi di fattibilità e valutazioni economico-finanziarie nel campo delle fonti rinnovabili (eolico, solare / fotovoltaico e biomassa liquida e solida) e di impianti di energia tradizionali condotti per tutti i principali player del settore
Intervengono
Le esperienze dei protagonisti del mercato

Le opportunità per la filiera industriale
Federico Montesi, 38 anni, imprenditore, opera nei settori dell’automazione industriale, con particolare esperienza nell’automazione per la generazione e distribuzione di energia.
Ha fondato e guida A&I , società nata come system integrator nell’automazione e ora attiva in ambiti complementari accomunati dalla stessa matrice di competenze.
E’ impegnato in attività di rappresentanza in Confindustria, con incarichi regionali e nazionali nel movimento dei giovani imprenditori, del quale fa parte da lungo tempo.
In particolare per i giovani imprenditori è responsabile, in seno alla presidenza nazionale, della modernizzazione del paese. Rappresenta inoltre i giovani imprenditori di confindustria Umbria e dell’interregionale del centro italia.

Pietro Sanfilippo, fisico, lavora da 35 anni nel settore energetico con esperienze in Italia e all'estero. Nel suo percorso di carriera ha lavorato con Telettra, Elasis (Fiat/Alcatel) e con il gruppo ACEA nel quale si è occupato di progetti nell'ambito della distribuzione, con riferimento all'impiantistica elettrica e ai sistemi di telecomunicazione. Dal 2009 in Lucos Alternative Energies, si occupa di progettazione e direzione di interventi nel settore dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili per clienti pubblici e privati.